Skip to content Skip to footer

Modalità d'accesso

L'accesso alla mostra è gratuito tuttavia, per poter godere appieno l'esposizione, è possibile chiedere le audioguide o prenotare una visita guidata compilando il form cliccando qui.

Audioguida

€ 3.50 ciascuna

Gruppo (10-25 pers.)

€ 8.00 a persona

Parrocchia + Mostra

€ 12.00 a persona

Villa + Mostra

€ 12.00 a persona

Parrocchia + Villa + Mostra

€ 15.00 a persona

Orari apertura

La mostra rimarrà aperta al pubblico dal 23 settembre al 26 dicembre 2023 rispettando gli orari sotto riportati. Per scuole e visite guidate sono previste aperture straordinarie da concordare con l'organizzazione.

GiovedìVenerdì

17 – 21

SabatoDomenica
e festivi

9.30 – 12  |  14 – 21

Come raggiungere Gussago

In auto

Dalla A4 prendete l'uscita Ospitaletto, imboccate la SP19 in direzione Concesio/Brescia/Paderno Franciacorta ed uscite a Ronco est o Navezze per seguire poi le indicazioni per il centro del paese dove troverete vari parcheggi gratuiti (attenzione alle zone con disco orario).
Dalla A35 proseguite sul raccordo A35-Tangenziale Sud fino a Roncadelle. Prendete l'uscita verso Pisogne/Gussago/Lago d'Iseo/Valcamonica e seguire poi le indicazioni per il centro di Gussago.

In treno/autobus

La stazione di Brescia è la principale stazione ferroviaria della città di Brescia. È situata sulla linea ferroviaria Milano-Venezia ed è stazione capotronco delle linee per Lecco, per Cremona, per Parma, oltre che della linea per Edolo di Ferrovie Nord.
Da lì partono gli autobus delle linee urbane ed extra-urbane: prendete la linea 13 e scendete in piazza a Gussago.
Se preferite, fuori dalla stazione è facile trovare un taxi.

Chiesa di
San Lorenzo

Piazza San Lorenzo 1
Gussago (BS)

La Chiesa di S. Lorenzo fu l’antica Chiesa Parrocchiale di Gussago.
Situata nelle vicinanze della Parrocchiale attuale, è anticipata da una piazza recentemente restaurata dove si trova una elegante fontana circolare neoclassica.
La struttura in marmo bianco disegnata dal Basiletti nel 1849, scolpito nel 1853 da Giovan Battista Lombardi, ornata di festoni e foglie di vite, grappoli d’uva e teste bacchiche, richiama la tradizione vitivinicola del territorio.

La Chiesa  presenta una facciata molto semplice a capanna, con cornicione sovrastato da un timpano triangolare a coronamento.
Dopo recenti restauri l’edificio è attualmente adibito a sede di incontri culturali ed eventi.

Frequently Asked Questions

L’accesso alla mostra è gratuito. Se lo desiderate potrete acquistare le audioguide direttamente in loco ad un costo di € 3,50 ciascuna.

La visita non ha una durata minima o massima ma la permanenza media è di 45-60 minuti.

L’accesso è garantito a tutti. Chiedete aiuto ai nostri volontari qualora aveste esigenze particolari o scriveteci prima della visita e cercheremo di accontentarvi.

Per gruppi di almeno 25 partecipanti, e previo accordi con l’organizzazione, è possibile organizzare delle visite riservate.
Compila il form nella pagina contatti lasciando i vostri riferimenti e sarà nostra cura ricontattarvi.

Per gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado sono ipotizzabili percorsi didattici da concordare con gli istituti in modo da rendere la visita interessante anche per i più giovani. Nel caso foste interessati scriveteci compilando il form nella pagina contatti.

Potete prenotare la visita guidata della mostra compilando il form cliccando qui.
Le visite sono garantite per gruppi di almeno 10 partecipanti quindi verrà richiesto un vostro recapito in modo da avvisarvi per tempo qualora dovessero esserci problemi per la data concordata.
Alcune domeniche di apertura della mostra oltre alla visita della sede espositiva principale è possibile prenotare il percorso “Sulle orme dell’Inganni” della durata di circa un’ora e mezza per una passeggiata adatta a tutti nel Comune di Gussago.

È stato realizzato un volume d’arte affidato ai massimi studiosi di Angelo Inganni sotto la supervisione del curatore Professor Luciano Anelli.
Oltre a tutte le opere esposte sono state inserite ulteriori schede a completamento di un percorso inedito “Nello spirito di Gussago”.

Top Sponsor

Salumificio Aliprandi
TRA BRESCIA E GUSSAGO 1850-1880

"Nello spirito di Gussago"

23/9 - 26/12

Chiesa di San Lorenzo
Piazza San Lorenzo 1
Gussago (BS)

Comune di Gussago
Comune di Gussago

Chiesa di San Lorenzo
Gussago (BS)

23/9 - 26/12

Comune di Gussago

Chiesa di San Lorenzo
Gussago (BS)

23/9 - 26/12

inLombardia_Regione
inLombardia_Regione
inLombardia_Regione
DONE THE BOOTEE WAY. ALL RIGHTS RESERVED © 2023.