
ANGELO INGANNI TRA BRESCIA E GUSSAGO 1850-1880 "... nello spirito di Gussago"
Soggetti pittorici spiritosi, vivaci, simpatici, arguti, faceti, epigrammatici e talvolta addirittura lepidi, senza mai abbandonare quel bon ton che ha sempre caratterizzato i comportamenti di Angelo ed il suo spirito allegro ed amicale.
Nell’ambito delle manifestazioni collegate a Bergamo-Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, questa esposizione, fortemente voluta dal Sindaco Giovanni Coccoli e dal curatore Professor Luciano Anelli, ha il desiderio di porsi come il raccordo tra le istituzioni che l’hanno promossa, gli studiosi che vi hanno lavorato e gli utenti che ne fruiranno.
L’Arte apre molte porte e molti cuori e l’Arte senza drammi di Angelo Inganni ha pure dei valori da porgere e da trasmettere.
La sua cordialità nell’accostare le cose e le persone, un’affabilità che allarga il cuore e dispone alla serenità di un incontro, quell’amore per la natura e quella predilezione per le cose semplici… “nello spirito di Gussago”.

L'esposizione
L'esposizione principale si trova all'interno della Chiesa di San Lorenzo a Gussago in provincia di Brescia.
Prenotando una visita guidata "Sulle orme dell'Inganni" sarà possibile ammirare ulteriori opere dell'artista lungo un percorso nel Comune franciacortino alla scoperta di un inaspettato territorio.
Accesso libero
L'accesso alla mostra è gratuito tuttavia, per poter godere appieno l'esposizione, è possibile chiedere le audioguide ai volontari in San Lorenzo o prenotare una visita guidata compilando il form cliccando qui.
Audioguida
€ 3.50 ciascuna
quale contributo ai nostri volontari per il restauro della Santissima
Visite guidate
da € 8.00 a persona
corrisposti direttamente alla guida
Orari apertura
La mostra rimarrà aperta al pubblico dal 23 settembre al 26 dicembre 2023 rispettando gli orari sotto riportati. Per scuole e visite guidate sono previste aperture straordinarie da concordare con l'organizzazione.
Giovedì – Venerdì
17 – 21
Sabato – Domenica
e festivi
9.30 – 12 | 14 – 21






Il Territorio
La mostra di Angelo Inganni è stata voluta dal Sindaco Giovanni Coccoli per celebrare l'evento straordinario di due città, per la prima volta nella storia, contemporaneamente Capitali Italiane della Cultura.
Prendetevi un po' di tempo per visitare, oltre all'esposizione, anche un meraviglioso territorio.
Situato a pochi passi dalla città di Brescia, Gussago è un’importante cittadina della Franciacorta ricca di bellezze paesaggistiche e siti storici e culturali: un luogo sorprendente per una giornata di relax tra colline, vigneti, chiese ed antichi palazzi. Tra i luoghi più suggestivi del centro franciacortino, merita certamente una visita il Parco della Santissima, che si snoda sulle pendici del Colle Barbisone e circonda l’omonimo ex Convento domenicano, attualmente interessato da un’integrale opera di restauro. Per completare la visita, è d’obbligo una tappa enogastronomica in una delle numerose cantine e distillerie per degustare grappe e vini del territorio, oltre ad un assaggio di spiedo, piatto principe della cucina gussaghese recentemente insignito del marchio De.Co.
Coordinamento Amministrativo e Progetto
Comune di Gussago
Ufficio Cultura
e Promozione del Territorio
+39 030 2522919 int. 202/220
cultura@comune.gussago.bs.it
www.comune.gussago.bs.it
Giovanni Missaglia per